Ministero della cultura

Ricerca

Segnature
Segnatura attuale 74
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo originale “Spettacoli. Subalterno D disposizioni diverse”
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 01/03/1821 - 01/12/1824
Descrizione fisica
Consistenza
Quantità 136
Descrizione del contentuto

Missiva ad Antonio Bertolotti, appaltatore degli II.RR. Teatri [ultimo periodo del contratto], con l’ordine di tenere chiusi gli II.RR. Teatri il 29 marzo 1821, data dell’anniversario della morte dell’Imperatrice Maria Ludovica (1821 marzo). Elenco degli spettacoli in scena al Teatro alla Scala dal 23 aprile 1821 (1821 aprile). 
Lettere dall’Intendenza della corte dell’Arciduca a Franchetti, riguardanti gli ordini dati dall’Arciduca d’invertire l’ordine di rappresentazione degli atti delle opere e la sequenza dei balli (1821 aprile, settembre, novembre, 1822 febbraio-marzo, 1823 ottobre, novembre, 1824 aprile, giugno).
Ordini inviati da Camillo Renati, Consigliere Referente per gli affari Teatrali nel Governo, (nell’anno 1821) e Strassoldo (nell’anno 1823), a Franchetti per illuminare bene il Teatro alla Scala il giorno 4 ottobre per festeggiare l’onomastico del sovrano (1821 ottobre, 1823 ottobre). 
Strassoldo ordina a Franchetti d’illuminare bene gli II.RR. Teatri il giorno 12 febbraio perché i sovrani saranno presenti al Teatro alla Scala (1822 febbraio).
Missive inviate da Strassoldo a Franchetti, con l’ordine di tenere chiusi gli II.RR. Teatri in occasione delle ricorrenze delle morti dei membri della famiglia reale: Imperatrice Maria Teresa (aprile 1822 e aprile 1823); “Imperatore e Re” Leopoldo II (febbraio 1822, 1823 1824); Imperatore Giuseppe II (1822 febbraio); Duca Alberto di Sassonia Teschen (1822 febbraio); Imperatrice Maria Ludovica (1822 marzo, 1824 maggio); Imperatrice Luigia (1822 maggio); Imperatrice Maria Luigia (1823 aprile); Gran Duca di Toscana (1824 dicembre).
Corrispondenza intercorsa fra Franchetti e Camillo Renati, Consigliere Referente per gli affari Teatrali nel Governo, riguardante l’organizzazione di un’apertura straordinaria del Teatro alla Scala, nel periodo 1-26 dicembre, per la presenza a Milano del sovrano (1822 novembre dicembre).
La Direzione generale di Polizia riceve una missiva di Franchetti sul giorno ed orario delle prove del ballo: “Ottavia” e l’opera: “Amleto” (1822 dicembre).
Dispaccio di Franchetti inviato a Strassoldo riguardante le spese effettuate per mettere in scena l’opera di Romani: “La Cenerentola” per la visita del sovrano (1823 gennaio). Strassoldo informa Franchetti sulle disposizioni per cui al Teatro alla Scala siano presenti due Pompieri e un Caporale da cui devono dipendere i: “Guarda fuochi” che controllano il palcoscenico (1823 gennaio).
Franchetti comunica al Direttore della facoltà di Filosofia dell’Università di Pavia della consegna del ”Tem-Temp” (1823 gennaio. V. fasc. 66 b.9 e fasc.175 b.16).
Ordini di Strassoldo a Franchetti d’illuminare bene gli II.RR. Teatri per festeggiare la nascita del sovrano (febbraio 1823,1824). Lamentela di Strassoldo inviata a Franchetti riguardante il cattivo comportamento del pubblico durante uno spettacolo (1823 marzo).
Lamentela da parte della Direzione generale di Polizia spedita a Franchetti, riguardante la presenza di persone non autorizzate ad assistere alla prova generale e il ritardo d’inizio della medesima (1823 aprile).
Missiva di Franchetti a Camillo Renati riguardante lo spostamento di data di alcuni spettacoli che sarebbero dovuti essere rappresentati al Teatro alla Scala (1823 maggio). Rapporto di Franchetti a Strassoldo sulle scene da conservare per essere usate anche nella stagione d’Autunno e quelle che devono essere preparate appositamente (1823 giugno). Presente un elenco di prove di alcuni spettacoli (1823 agosto).
Circolare di Franchetti ai vari artisti riguardante l’ordine di comunicare sempre la destinazione di eventuali spostamenti da Milano per essere sempre rintracciabili in caso di necessità (1823 settembre). Dispacci intercorsi tra Strassoldo e Franchetti riguardanti l’opera da proporre per la prossima stagione di Carnevale (1823 ottobre).
Risposta di Franchetti inviata al “Tenente Maresciallo e Gran maggiordomo di S.A.I. il Serenissimo Principe Vice- Re” che non è possibile riproporre il ballo: “La Gabriela di Vergy”, come richiesto, perché è già pronto l’allestimento del nuovo ballo: “Zoe” di Gioia (1823 ottobre). 
Avviso di Franchetti ai fratelli Pavesi, macchinisti, di preparare le scenografie per una rappresentazione straordinaria del ballo: “Gabriella di Vergy” (1824 dicembre).


Relazioni delle schede