Ministero della cultura

Ricerca

Segnature
Segnatura attuale 138
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo originale “Vestiario. Subalterno A consegne”
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 02/1821 - 11/1822
Descrizione fisica
Consistenza
Quantità 32
Descrizione del contentuto

Rapporto di Franchetti a Strassoldo, riguardanti la riconsegna del guardaroba del Teatro alla Scala da parte dell’impresario Crivelli da effettuare in maniera efficiente (1821 febbraio). Denuncia di Franchetti a Strassoldo per l’inconveniente creato dall’amministrazione al Sig. Calderari, responsabile per il ritiro del guardaroba (1821 marzo). Richiesta di Franchetti a Strassoldo, di ordinare alla Direzione del Demanio di finire la valutazione degli scenari e del vestiario del guardaroba e inviare il tutto a Carlo Bertolazzi, “Ispettore della Guardaroba teatrale”, per fare le prove. Strassoldo accoglie la richiesta (1821 marzo). Rapporto di Calderari a Franchetti riguardante la consegna del mobilio e la formulazione dell’inventario (1821 maggio). Corrispondenza fra Franchetti la Direzione generale del Demanio e Strassoldo riguardante la preparazione dell’inventario riguardante i vestiti di scena del Teatro alla Scala e la successiva distruzione o vendita, tramite asta, dei vestiti in eccesso (1821 agosto-novembre, 1822 gennaio, aprile). Rapporto di Franchetti a Strassoldo sull’operazioni per sistemare il guardaroba. Presente anche una lettera di Bertolazzi a Franchetti(1822 aprile, giugno). Manca l’elenco dei vestiti consegnati alla Direzione del Demanio.

Relazioni delle schede