Ministero della cultura

Ricerca

Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo attribuito N1208
Data topica
Trento, convento di San Marco, nella cappella di Santa Lucia
Descrizione / Abstract / Regesto
Riconsegna e nuova locazione. Pietro fu Francesco “Zuchatus” da Ciago, pieve di Calavino, riconsegna al monastero di San Marco un terreno arativo a chiesura con bosco annesso di mezzo piovo posto a Ciago “in Soradom”, ed una chiesura arativa con tre piante di olivo posto a Ciago “in Roncheman”, avendone ceduto l’utile dominio per 27 ragnesi, a 5 lire per ragnese, a Tonino fu Giacomo “Perotus”, nipote del fu Nicolò Bonadoman cittadino di Trento. Il monastero di San Marco investe in locazione perpetua a 19 anni Tonino nuovo conduttore dei terreni, con lo stesso annuo affitto di 6 lire di moneta di Merano, da conferire al monastero alla scadenza di San Michele. Agiscono a nome del monastero di San Marco i “domini fratres” Cristoforo da Verona dottore in teologia e priore, Lorenzo da Avignone “de Francia”, Antonio da Carpi, Benvenuto da Trento, Giacomo Antonio da Brescia, Bartolomeo da Breguzzo delle Giudicarie “ultra Duronum”, Egidio da Venezia e Pietro Antonio da Verona
Condizioni del materiale
mediocre. Danni al supporto materiale per rosicchiature lungo l’intero margine sinistro, con cadute di testo limitate, ma non sempre integrabili. Tracce di marginature laterali segnate a secco.
Toponimi
Santa Lucia in San Marco, cappella (Trento)
Soradom, in, località (Ciago, Trento)
Roncheman, in, località (Ciago, Trento)
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici Reg. - D. GOBBI, Gli Agostiniani a Trento, 2008, p. 392 n. 83

Relazioni delle schede