Ministero della cultura

Ricerca

Denominazione
Denominazione Documenti e mappe depositate
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 01/01/1807 - 31/12/1848
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore Archivio di Stato di Lucca
Descrizione del contentuto
Da S. Bongi, “Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca”, 4, Lucca 1888, p. 85 : «Una Notificazione del Presidente della Grazia e Giustizia, emessa al seguito di un rescritto del Duca del 9 Dicembre 1832, ordinava che i documenti o titoli privati di qualunque natura, depositati presso le Cancellerie dei tribunali, quando non fossero stati restituiti alle parti o a chi avrebbe avuto diritto di ricuperarli, avanti che i processi passassero nell'Archivio degli Atti notarili giudiziari, fossero trasmessi e depositati nel medesimo; ma che l'Archivista fosse tenuto a farne la restituzione, quando fossero richiesti dagli aventi diritto, con speciali esenzioni e formalità. Al seguito di questi ordini si vennero formando nell'Archivio stesso due corpi speciali di documenti e di mappe; i quali, essendo passati nell'Archivio di Stato, non abbiamo creduto lecito di disfare, perché sottoposti a condizioni eccezionali di legge».

Relazioni delle schede