Catasto lombardo veneto. Allegati alla mappa. Rettifica fabbricati. Prima copia
La serie include gli Allegati alla mappa per la rettifica dei fabbricati, delineati in scala 1:2000 su fogli componibili. Gli Allegati alla mappa furono formati nel periodo 1854-1856 per la pubblicazione della rettifica straordinaria dei fabbricati attuata per il ricensimento dei territori lombardi di antico censo, che includevano i comuni censuari appartenenti nelle zone della pianura irrigua corrispondenti alle province di Milano (parte bassa), Lodi, Cremona, Mantova (parte), Pavia.
Gli Allegati alla mappa per la rettifica dei fabbricati raffigurano in scala 1:2000 gli stralci dei lotti di mappali comprendenti i fabbricati presenti nel territorio del comune censuario interessato alla rettifica.
La stessa serie include le mappe rettificate rilevate nel periodo 1854-1856 per le città capoluogo delle province del regno Lombardo Veneto: Milano, Lodi, Cremona, Pavia, Mantova per le quali il rilievo per la rettificazione dei fabbricati si estese all’intero territorio urbano.
Gli Allegati alla mappa per la rettifica dei fabbricati e le mappe dei capoluoghi provinciali caratterizzano per l’uso di caratteri di formato predefinito nelle scritturazioni e per l'impiego sistematico di segni convenzionali. La restituzione cromatica nelle mappe è limitata a pochi elementi: fabbricati in estimo pagante ed esenti e loro pertinenze, giardini e broli, corsi d’acqua superficiali e fronti idrici di bacini lacuali o marittimi, viabilità e opere relative, linee di confine, aree cimiteriali, fortificazioni, aree portuali.
Gli allegati alla mappa formati la rettificazione dei fabbricati del ricensimento sono corredati dal foglio di intestazione con riportato il modello grafico per l’unione dei fogli su cui sono individuabili i lotti edificati raffigurati nei vari fogli.
Le mappe dei capoluoghi provinciali formate la rettificazione dei fabbricati del ricensimento appartenenti alla stessa serie sono corredate dal foglio di intestazione della mappa sul quale è presente la planimetria del territorio comunale in scala ridotta con riportato il modello grafico per l’unione dei fogli. Il modello offre il quadro territoriale di riferimento evidenziando gli elementi essenziali delle viabilità, della rete irrigua, degli insediamenti e dei confini con i nomi dei comuni limitrofi.
La serie, originariamente conservata presso l’archivio della Direzione Compartimentale del Catasto di Milano, include i comuni delle attuali province lombarde di Milano, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia. E’ attualmente conservata presso l’Archivio di Stato di Milano nel fondo U.T.E. Milano. Mappe Piane. Serie prima.
Le unità sono ordinate all'interno della serie in ordine alfabetico per comune.
|| ordinamento alfabetico || numerazione araba