Ministero della cultura

Ricerca

Uffici milanesi dell'assistenza postbellica

Denominazione
Denominazione Uffici milanesi dell'assistenza postbellica
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale [1939] - 1966
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore Archivio di Stato di Milano
Descrizione del contentuto

Il fondo conserva documentazione prodotta e acquisita da due uffici periferici del Ministero dell'assistenza postbellica (l'Ufficio provinciale di Milano e l'Ufficio regionale per la Lombardia) e da uno centrale (l'Ufficio distaccato dell'Alta Italia).

Con la soppressione di tali enti, le funzioni e le competenze loro attribuite vennero in parte ereditate dalla Prefettura di Milano, che provvide ad acquisire parte della documentazione prodotta dagli enti cessati. È probabile che altra documentazione sia pervenuta anche ad altri ministeri che avevano ereditato alcune competenze degli uffici soppressi.

Il fondo comprende inoltre la documentazione prodotta e acquisita dalla Prefettura di Milano - Ufficio provinciale dell'assistenza postbellica (poi Ufficio provinciale dell'assistenza pubblica) nello svolgimento delle competenze ereditate.

L'archivio è stato organizzato nelle seguenti serie e sottoserie:

01. Circolari ministeriali

02. Ordini di servizio

03. Contabilità

04. Personale - Fascicoli

05. Schede di partenza dei lavoratori per la Germania

- 05.01 Schede di partenza dei lavoratori per la Germania 1939 - 1943

- 05.02 Schede di partenza dei lavoratori per la Germania 1943 - 1945

06. Ricevute di ingaggio dei lavoratori per la Germania

07. Deportati - Restituzione effetti personali

08. Veline delle qualifiche

- 08.01 Veline delle qualifiche 1945

- 08.02 Veline delle qualifiche 1949 - 1954

09. Assistenza profughi e vittime civili della guerra

10. Centri di raccolta profughi

11. Profughi - Dati statistici

12. Profughi - Fascicoli

13. Elenchi profughi giuliani

14. Feriti non riconosciuti

Non sono stati reperiti registri di protocollo né altri strumenti di corredo.

È stata individuata, in alcune serie, una traccia di uno schema di classificazione, riportato nelle rispettive descrizioni, ma non si è reperito il titolario a cui fanno riferimento.

Gli estremi cronologici attribuiti all'intero fondo corrispondo agli estremi cronologici della documentazione reperita e non alle date di esistenza dei soggetti produttori, rispetto alle quali esistono documenti acquisiti anteriormente e prodotti successivamente.

Per le serie 04, 05.01, 05.02, 06, 07, 08.01, 08.02, 12 e 14 esistono ulteriori e più analitiche schedature informatizzate che risiedono in un'altra banca dati, disponibile presso l'ASMi (cfr. Inventario di sala PU 24).

In alcune serie è presente documentazione soggetta ai limiti di consultabilità previsti dalla legge (opportunamente segnalata nei singoli record del suddetto database).

Criteri di ordinamento, di numerazione e altre informazioni utili

Gli atti del Ministero dell'assistenza postbellica furono versati nell'AS MI nel 1998 dalla Prefettura di Milano, dove erano conservati, dal momento che le competenze del soppresso ministero furono ereditate dagli uffici di assistenza esistenti presso le prefetture. Le carte, in pessimo stato di conservazione, furono casualmente rinvenute in occasione del versamento di altro materiale.

Codici
Identificativo per il Complesso ICAR CA 818131

Relazioni delle schede