Ricevute di ingaggio dei lavoratori per la Germania
La documentazione conservata in questa serie non è stata prodotta dal Ministero dell'assistenza postbellica, perché anteriore alla sua istituzione.
La serie è costituita dalle ricevute di ingaggio che venivano rilasciate alla Confederazione dei lavoratori dell'industria dal Generalbevollmaechtiger fuer den Arbeitseinsatz - Alto commissariato per l'impiego della manodopera (GBA).
Si tratta dei contratti di ingaggio dei lavoratori rastrellati e deportati per il lavoro coatto nell'industria tedesca. La ricevuta è costituita da un modulo bilingue tedesco e italiano, compilato perlopiù in italiano.
Ciascuna ricevuta riporta i seguenti dati:
- dati anagrafici e di domicilio
- qualifica di reclutamento
- estremi dei documenti di riconoscimento (a margine)
- beneficiari delle rimesse
-- visita medica
- ditta e luogo di destinazione
- data di partenza.
Sul retro del modulo sono riportate (in tedesco e italiano) norme e disposizioni contrattuali volte a regolamentare il rapporto di lavoro degli italiani occupati in Germania.
Si segnala che esistono circa un centinaio di ricevute di ingaggio il cui modulo riporta l'intestazione "ricevuta di ingaggio per lavoratori agricoli".
In alcuni casi le ricevute presentano in allegato altri documenti tra cui rapporti di visita medica e certificati medici, deleghe al beneficiario, schede per lavoro in Germania, domande di assicurazione e richieste di assegni familiari.
Le ricevute di ingaggio sono strettamente connesse alle schede di partenza dei lavoratori per la Germania dal 1943 al 1945, riportanti dati simili alle prime. Le due serie si intersecano nella cartella 28 (schede di partenza da ABA a BAN) che mostra traccia di un riordino interrotto, che prevedeva l'accorpamento delle schede di partenza con le ricevute d'ingaggio. Non si è potuto accertare quali uffici abbiano iniziato queste operazioni di riordino. In altri casi invece le ricevute d'ingaggio sono state inserite in sostituzione delle schede di partenza dal 1943 al 1945 mancanti.
La serie è organizzata in ordine alfabetico secondo il cognome del lavoratore.
Per questa serie esiste, in altra banca dati, ulteriore schedatura informatizzata delle singole unità documentarie.