Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Segnature
Segnatura attuale 7
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo originale “Teatro Canobbiana. Locali. Subalterno A affitti e concessioni gratuite”
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 03/1820 - 12/1823
Descrizione fisica
Consistenza
Quantità 54
Descrizione del contentuto

Da segnalare la presenza di 8 contratti d’affitto, i più vecchi sono datati marzo e luglio 1820, stipulati dagli affittuari con l’appaltatore degli II.RR. Teatri Crivelli e Balocchino (1820 marzo, agosto). I rimanenti contratti d’affitto sono stati stipulati da Franchetti come quello per alcune stanze al civico 4987 nella contrada del Pesce, ove è situato il Teatro alla Canobbiana.
Comunicazione di Franchetti al custode del Teatro alla Canobbiana, sul permesso accordato al pittore Ruina, da parte di Strassoldo, d’esporre i sui quadri nel ridotto del Teatro (1821 maggio). Rapporto di Franchetti a Strassoldo sulla scelta di un locale da dare in uso al personale della Direzione generale di Polizia incaricati al Teatro alla Canobbiana (1821 novembre).
Strassoldo approva la deliberazione a favore di Giovanni Brugara, che potrà godere dei locali interni e del loggione del Teatro alla Canobbiana (1821 dicembre).
Consenso di Strassoldo all’operato di Franchetti riguardante il contratto d’affitto stipulato con Luigi Viola dei seguenti spazi: palchi di quarta fila, loggione, pasticceria e bottiglieria per la stagione d’Autunno 1822 e Carnevale 1822-1823, dato che Viola ha vinto l’asta per l’affitto. Sono presenti il contratto d’affitto e il manifesto che bandisce avvisa dell’asta (1822 novembre). Approvazione di Strassoldo all’affitto palchi di quarta fila, loggione, pasticceria e bottiglieria per la stagione d’Autunno 1823 e Carnevale 1823-1824, stipulati da Franchetti dopo l’asta vinta da Andrea Viola e Vincenzo Merlo. Da segnalare il contratto d’affitto e il manifesto sul giorno dell’asta (1823 dicembre).

Relazioni delle schede