Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Segnature
Segnatura attuale 10
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo originale “Teatro Canobbiana. Locali. Subalterno D illuminazioni”
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 11/1820 - 06/1824
Descrizione fisica
Consistenza
Quantità 33
Descrizione del contentuto

Duplice copia del contratto fra Franchetti e Gaetano Grafi nominato capo dell’Illuminismo al Teatro alla Canobbiana (1822 novembre). Corrispondenza fra Franchetti, Delegato Governativo agli II.RR. Teatri di Milano, e Strassoldo, Presidente del Governo di Lombardia, su come migliorare l’illuminazione nei corridoi dei palchi del Teatro alla Canobbiana; Franchetti propone di far installare le nuove lampade ad Argand (dette anche Organo); Strassoldo autorizza l’installazione. I lavori vengono affidati alla ditta dei fratelli Garegnani (1822 luglio, settembre, novembre). Rapporto di Franchetti sull’installazione dei caminetti a doppia corrente per risolvere il problema del fumo degli Argand del Teatro alla Scala; chiede una verifica sul loro funzionamento prima d’installarli anche al Teatro alla Canobbiana, rivolto alla Direzione generale del Demanio; che riceve successivamente il parere favorevole all’installazione (1822 dicembre, 1823 marzo. V. i documenti: 1186 e 1336-1354 fasc. 71 b. 9). Richiesta di Franchetti a Strassoldo di nuovi lampadari per la platea e il palcoscenico per le feste da ballo nei Teatri Scala e Canobbiana (1823 dicembre. V. sott. fasc. 71.2. b. 9). Rapporto di Franchetti a Strassoldo sulla richiesta, di Ercole Silva, di migliorare l’illuminazione all’interno dell’Accademia di Ballo. Strassoldo autorizza Franchetti ad incominciare a studiare delle soluzioni (1824 marzo, maggio.)

Relazioni delle schede