Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Segnature
Segnatura attuale 40
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo originale “Appalti Teatrali. Subalterno A. Teatri di Milano”
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 01/04/1821 - 01/09/1823
Descrizione fisica
Consistenza
Quantità 60
Descrizione del contentuto

Rapporto di Franchetti a Strassoldo, al riguardo della rappresentazione al Teatro Re dell’opera: “La Cenerentola” di Rossini anticipando la messa in scena al Teatro alla Scala (1821 luglio).
Corrispondenza intercorsa fra Franchetti, Strassoldo e: “la cessata impresa degli II.RR. Teatri di Milano Crivelli e Balocchino” sull’adempimento degli ultimi obblighi contrattuali, da parte degli impresari, prima che Strassoldo autorizzi la: ”radiazione della ipoteca da essi prestata a garanzia di tale appalto”, che alla fine viene restituita (1821 aprile-novembre, 1822 gennaio).
Missive intercorse fra la Direzione generale di Polizia e Franchetti, sulla richiesta della Direzione d’essere informata sugli impresari dei Teatri alla Scala e Canobbiana da marzo 1820 (1822 novembre, dicembre, 1823 gennaio).
Rapporti di Franchetti agli uffici del Governo di Lombardia, riguardante la petizione dell’impresario del Teatro Carcano riguardante l’opera: “Matilde di Chabran”. Alla fine la petizione viene respinta (1822 luglio, ottobre, 1823 gennaio).
Richiesta del Procuratore Generale a Franchetti dei luoghi e dei palchi a disposizione del Governo all’interno del Teatro alla Scala quando si tornerà a una gestione di privati (1823 settembre).



Relazioni delle schede