Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Denominazione
Denominazione Ricci (acquisto)
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 01/01/1167 - 31/12/1784
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore Archivio di Stato di Firenze
Strumenti di ricerca
Strumenti di ricerca Carte mercantili dei Piccolomini nel Diplomatico fiorentino
Strumenti di ricerca Inventario delle cartapecore comprate in più tempi dall' I. R°.Archivio Diplomatico, già legate colla marca R.° Acquisto
Strumenti di ricerca Inventario delle cartapecore rimesse al R. Archivio dalla Segreteria di Stato con dispaccio del dì 30 giugno 1845 ed appartenenti alla nobil famiglia Ricci di Firenze
Descrizione del contentuto
Sono qui riunite tre diverse provenienze: 1) Ricci, famiglia (tomo, 89, 1266 - 1784, e tomo, 75/10, 1522 - 1574), cfr., ASF., Inventari V/49, Archivio Diplomatico. Illustrazione e storia delle provenienze. 1 - Firenze: magistrature, uffici, arti, luoghi pii della città e dei contorni e famiglie, schede nn. 243 -244: "Ricci famiglia. 1266 - 1784, spoglio, To. 89. Oltre le carte della famiglia Ricci di Firenze che cominciano dal 1345, ha incluse altre provenienze, cioè: Cappelli, Lotti, Machiavelli, Nardi, Martelli, Niccolini (compresi documenti di Enrico IV e di Maria regina di Francia), Precettoria di Campo Corbolini, ecarte."[scheda n. 243]; 2) Ricci Gaetano, libraio ? (tomo, 48/8, 1300 - 1428, e tomo, 62/2, 1167 - 1704); 3) Ricci Santi, rigattiere ? (tomo, 79/15, 1310 -1683), cfr., ASF., Inventari V/49, Archivio Diplomatico. Illustrazione e storia delle provenienze. 1 - Firenze: magistrature, uffici, arti, luoghi pii della città e dei contorni e famiglie, scheda n. 242: "Ricci Santi R.° Acq.° (1880). Documenti riguardanti chiese, luoghi pii, e particolari persone di Cortona" .
Storia archivistica
Versamenti || 1819, effettuato da Ricci, Gaetano, unità 130; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p. 85. Testo verbale: "adì 20 novembre detto [1819]. / Da Gaetano Ricci l'Archivio acquistò in compra n° 130 cartapecore pel prezzo di £. 80: datate come sopra [Regio Acquisto].". || 1820, effettuato da Ricci, Gaetano, unità 113; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p. 85. Testo verbale: "adì 7 gennaio 1820. / Dal suddetto Gaetano Ricci l'Archivio acquistò in compra n° 113 cartapecpre pel prezzo di £. 28. 13. 4: datate colla marca di Regio Acquisto.". || 1839, effettuato da Ricci, Gaetano, unità 4; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p. 103. Testo verbale: "a dì 30 luglio detto [1839]. / [L'Archivio comprò] da Gaetano Ricci n° 4 pergamene pel prezzo di £. 6. 13. 4.". || 1845, effettuato da Segreteria di Stato, unità 2 (1522 - 1573) ; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p.108; Archivio Diplomatico (1778-1852), n. XI, ins. 70. Testo verbale: (A) "a dì 30 giugno 1845. / Dalla Segreteria di Stato con dispaccio di detto giorno furono rimesse all'Archivio n° 2 cartapecore attenenti alla nobil famiglia Ricci di Firenze." / / (B) "...In obbedienza al Sovrano dispaccio di questo giorno rimetto a VS. Illustrissima dui antichi manoscritti in cartapecora descritti nella ingiunta nota, provenienti dalla famiglia Ricci di Firenze [...] / Lì 30 giugno 1845 / [...] / 1. Un esemplare autentico del secondo ed ultimo testamento fatto nel 27 novembre 1522 dal segretario fiorentino Niccolò Machiavelli in cartapecora. / 2. Il Diploma di Laurea dottorale in legge del 3 novembre 1573 di Niccolò nipote ex filio del suddetto segretario, in cartapecora.". || 1857, effettuato da Ricci, Santi, unità 3; segnatura fonte Soprintendenza generale agli archivi toscani e Archivio di Stato di Firenze, n.11 / 75. Testo verbale: "Adì 24 agosto 1857. / Io sottoscritto ho ricevuto dal Illustrissimo Signore Telmaco Del Badia Ministro Economo dell'Archivio Centrale di Stato lire due per n.3 cartapecore manoscritte contenenti contratti, due delle quali in foglio aperto e una a libretto di carte sei. Le cedo come libero proprietario alla Sovrintendenza Generale agli Archivi. / Per Santi Ricci illitterato Camillo Fiaschi di commissione.". || 1857, effettuato da Ricci, Santi, unità 13; segnatura fonte Soprintendenza generale agli archivi toscani e Archivio di Stato di Firenze, n. 11 / 75. Testo verbale: "Adì 22 dicembre 1857 in Firenze. / Io Santi Ricci dichiaro di avere ricevuto dal Signor Telemaco Del Badia [...] lire dieci per prezzo di numero 13 pergamene che rilascio e cedo e vendo come libero proprietario delle medesime [...] . E per non sapere scrivere ho pregato Cammillo Fiaschi a volere sottoscrivere per me [...] .". || 1880, effettuato da De Piccolellis vedova Ricci, Elisabetta, unità 596 (1266 - 1784) ; segnatura fonte Soprintendenza generale agli archivi toscani e Archivio di Stato di Firenze, n. 182 / 817. Testo verbale: "Firenze lì 10 dicembre 1880. / La sottoscritta coerentemente all'offerta che fece al Ministero dell'Interno fin dal marzo decorso, dichiara di cedere al R.° Governo per il R.° Archivio di Stato di Firenze [...], numero cinquecentonovantasei documenti membranacei dall'anno 1266 al 1784 con alcuni frammenti o scarti e alcune cartelle di Monte [...], e più varie piante e disegni; e per questa ragione è contenta di ricevere la somma di lire tremila [...] . / Marchesa Elisabetta de Piccolellis.".

Relazioni delle schede