Progetto di digitalizzazione
Volterra, Comune
Denominazione
Denominazione
Volterra, Comune
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale
01/01/780 - 31/12/1730
Soggetti Produttori
Soggetto produttore
Volterra, Comune
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Firenze
Strumenti di ricerca
Strumenti di ricerca
Regestum Volterranum
Descrizione del contentuto
Centro a lungo dominato dal potere del Vescovo, arriva a definire un compiuto ordinamento di tipo comunale solo alla fine del sec. XII (cfr., M. Luzzati, Firenze e la Toscana nel medioevo. Seicento anni per la costruzione di uno stato, Torino, 1986, pp. 34 - 36). Cfr., ASF., Inventari V/49, Archivio Diplomatico. Illustrazione e storia delle provenienze. 1 - Firenze: magistrature, uffici, arti, luoghi pii della città e dei contorni e famiglie, schede nn. 306 - 307: "Volterra Comune (15. 1. 81). Vi si comprendono alcune carte dell'abbazia di S. Pietro a Palazzuolo di Monteverdi. Altre carte di questa medesima provenienza sono tra quelle di Massa Marittima [cfr., Massa città, tomo di spogli n. 29, Inventari V/95] (passate a Siena)" [scheda n. 306].
Storia archivistica
Versamenti || 1779, effettuato da Volterra, Comune, unità 350; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. I /47. Condizionamento: sciolte. Testo verbale: "[...] Mi sono state consegnate da questo Magistrato Comunitativo per trasmetterle a Vostra Signoria Illustrissima n° 350 cartapecore sciolte di quest'archivio per riporle nel nuovo Archivio Diplomatico[...]. Il numero rosso corrisponde all'indice e la lettera e numero nero corrispondono ad un antico spoglio che vi era e con delle indicazioni sono citate dagli autori. Quanto prima mi darò l'onore di trasmettere a Vostra signoria illustrissima il restante che non è ancora ultimato di ordinare [...]. / Volterra, 30 agosto 1779 / Benedetto Lami Cancelliere.". || 1779, effettuato da Volterra, Comune, unità 400; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), I /58. Testo verbale: "[...] Altre quattrocento cartapecore riceverà Vostra Signoria Illustrissima [...], quali troverà numerate in seguito delle prime [...]. Resta ancora altra quantità da spedirsi che si sta attualmente numerando [...]. / Volterra, 7 settembre 1779 / Benedetto Lami Cancelliere.. || 1779, effettuato da Volterra, Comune, unità 550; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p. 31. Testo verbale: "Adi 22 detto [dicembre] / Dalla comunità di Volterra sono state mandate altre cinque cento cinquanta cartapecore per mezzo del Signor Cancelliere Benedetto Lami.". || 1780, effettuato da Volterra, Comune, unità 700; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p. 39. Testo verbale: "A di 14 detto [giugno] / Dalla comunità di Volterra è stato spedito il numero di altre settecento cartapecore da unirsi alle altre che per adesso formano il numero di duemila.". || 1781, effettuato da Volterra, Comune, unità 374; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. I / 91. Condizionamento: legate in mazzi. Testo verbale: "[...] ho consegnato a questo Procaccia due piccole balle entrovi n° 374 cartapecore che da quest'Archivio si mandano all'Archivio Diplomatico. Ritroverà Vostra Signoria Illustrissima esser queste legate in mazzetti per ordine cronologico ma di esse non è stato fatto estratto alcuno a differenza dell'altre 2000 già mandate in più partite tempo fa, delle quali né fu fatto l'indice e l'estratto che non è stato ancora messo a pulito. [...] / Volterra, 14 maggio 1781 / Nicola Fiascaini Cancelliere.".