Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Denominazione
Denominazione Firenze, S. Croce (minori)
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 01/01/1181 - 31/12/1719
Soggetti Produttori
Soggetto produttore Firenze, S. Clemente agostiniane
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore Archivio di Stato di Firenze
Strumenti di ricerca
Strumenti di ricerca Copia degli Spogli delle Cartapecore del Convento di S. Croce di Firenze
Strumenti di ricerca Documenta controversiarum inter Fratres Minores et Clarissas spectantia (1262-1297)
Strumenti di ricerca Documenta quaedam spectantia ad sacram inquisitionem et ad schisma ordinis in provincia praesertim Tusciae circa finem saeculi XIV
Strumenti di ricerca Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina
Strumenti di ricerca Inventario delle Cartapecore conservate in questo I. R. Archivio Diplomatico delle quali non è stato compilato lo Spoglio fino a questo dì 4 luglio 1822, che sono disposte cronologicamente secondo la Provenienza delle medesime in piccoli fascicoli, coll'indicazione del numero in ciascuno di essi compreso. N. 10 S. Croce di Firenze
Strumenti di ricerca Nuovi documenti sugli Spirituali di Toscana
Descrizione del contentuto
Fondato nel 1294 su primitivo ospizio del 1221, conosce la soppressione granducale, francese e italiana nel 1866 quando il Convento viene adibito a Direzione Generale delle Gabelle. Cfr. F. Fantozzi, Nuova Guida: ovvero descrizione storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze, Ducci, 1844, pp. 192 sg., n. 34. Cfr. anche O. Fantozzi Micali-P.Roselli, Le soppressioni dei Conventi a Firenze. Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Firenze 1980, scheda 25.
Storia archivistica
Versamenti || 1779, effettuato da Camera di Commercio; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p. 4. Condizionamento: a fascetti. Testo verbale: "A d' 22 detto [marzo 1779] / Gli Illustrissimi Sigg. Deputati della Camera di Commercio per mano del Sig. Cancellier Alessandro Romualdo hanno mandato n° 1802 Cartapecore, che n° 1125 esistevano nell'Archivio dell'Arte dei Mercatanti, alcune delle quali sono divise a fascetti come appartenenti al Conservatorio di S. Eusebio, a Bonifazio, all'Opera di S. Giovanni, al Convento di S. Croce, allo Spedale di S. Giuliano, a S. Miniato al Monte, alla Zecca. ... ".

Relazioni delle schede