Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Segnature
Segnatura precedente
Segnatura mazzo n. 119
Denominazione (dell'unità descritta)
Titolo attribuito ..-..-1232 - SERVITI
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 01/01/1232 - 31/12/1232
Descrizione fisica
Integrazione alla descrizione Tipologia: atto || Misure: 195 x 191 mm || Supporto: pergamena || Stato: integra || Stato di conservazione: ottimo || Condizione: stesa
Descrizione / Abstract / Regesto
01. Atto || Datazione (rilevata): 1 Gennaio 1232 - 31 Dicembre 1232 || Carattere: privato || Traditio: originale || Persone: || rogante: Portante notaio (signum: 1) || Regesto: || Portante notaio Iacobo prenominato Rapa quondam Tagliabove paga lire 12. 4 per sè a Giovanni Saffaioni e Marcovaldo collettori nella contrada di porta S. Geravsio del dazio di due denari per staio di farina e di due denari per libbra imposto per pagare il debito fiorentino al tempo del consolato di Don Pero Sassi e di Iacobo Sandei e socii. Similmente esso paga per simile dazio per Francesco suo germano agli stessi £12. 16 e per i figli di Viviano Tagliabove, suoi nepoti £ 3 e 3, e per i figli del quondam Lamberto Taglialmelo 211 meno dodici denari. Inoltre Bartolomeo notaio figlio di Glandolfino pagò per simile dazio per il suddetto Iacobo £7 e 8 come si vede dalla "pulisa" dello stesso Bartolomeo. || In qualche pergamena manca la data e ci si è messa quella che si è trovata postaci a tergo in antico, che niente fa dubitare della sua sincerità, che anzi è certo che in quel tempo rogava il notaio Portante.

Relazioni delle schede