Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Denominazione
Denominazione Pergamene
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale 27/01/1193 - 14/12/1792
Soggetti Produttori
Soggetto produttore Cacciapiatti
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore Archivio di Stato di Novara
Storia archivistica

Le pergamene, estratte precedentemente, sono state dettagliatamente schedate, riportando il regesto in lingua italiana dato da Paolo Ignazio Inguino nel corso del riordino dell’archivio, portato a compimento nel 1737 e, laddove mancante, il regesto originale in lingua latina o quello attribuito in italiano. La maggior parte delle pergamene presentano a tergo il regesto e la classifica, data da Inguino, formata dalla lettera iniziale della categoria, dal numero di “mazzo” e di pergamena. Laddove presente, questa indicazione archivistica è stata riportata nel campo "altre segnature". Nel campo documentazione collegata è inoltre inserito il riferimento alla busta e al fascicolo di provenienza. Nel campo "descrizione estrinseca" è stata riportata la misura (h x b in cm.). Le pergamene sono state condizionate alle buste 18-21, in prosecuzione alle prime 17 unità di condizionamento del fondo archivistico.

Condizioni di accesso
Per la consultazione in sala di studio delle unità archivistiche è sufficiente indicare il numero di busta, indicato nel paragrafo "segnature"/"segnatura attuale" della pagina relativa ad ogni unità archivistica
Documentazione d'archivio collegata
Denominazione Fondo Cacciapiatti

Relazioni delle schede