Ministero della cultura

Esplora

Progetto di digitalizzazione

Patrimonio documentario

Soggetti produttori

Soggetti conservatori

Denominazione
Denominazione Tornielli di Vergano
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale XVI secolo - 1904
Soggetti Produttori
Soggetto produttore Tornielli di Vergano
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore Archivio di Stato di Novara
Strumenti di ricerca
Strumenti di ricerca Tornielli di Vergano. Inventario Frasconi
Descrizione del contentuto

Il fondo è costituito da copie cinquecentesche di numerosa documentazione dei secc. XII-XV e da 113 pergamene (1315-1777),  conservate a parte per meglio tutelarne l'integrità. Vi sono unite anche carte della famiglia Trevi per gli anni 1355-1789.

Di notevole interesse per la storia istituzionale dell'Italia nord-occidentale in età napoleonica e durante la Restaurazione sono le carte politiche di Giuseppe Maria Tornielli (1805-1836), che fu prefetto di vari dipartimenti in età napoleonica, intendente generale del ducato di Savoia nel 1816, direttore del debito pubblico nel 1820 e viceré di Sardegna nel 1825.

Storia archivistica

L'archivio fu riordinato negli anni 1795-1796 secondo il metodo per materia dal canonico, paleografo ed erudito Carlo Francesco Frasconi. A conclusione dell'intervento compilò un inventario analitico per classi in tre tomi, che rimane il più completo e indispensabile strumento di consultazione dell'ampio fondo familiare.

Negli anni 1843-1846 il sacerdote Nicolao Frasconi, nel timore che si perdessero le carte descritte dal predecessore Carlo Francesco, ricopiò l'inventario, mutando però l'organizzazione delle classi. Di questa seconda fase resta traccia nel Tomo III, a partire dalla pag. 535. Realizzò, inoltre, il Tomo IV, relativo al repertorio cronologico di tutti i documenti.

Dei quattro tomi solo tre sono superstiti: mentre il II e il III recano la descrizione inventariale di tutte le unità archivistiche, e il IV è un tomo contenente un repertorio cronologico dei documenti, non è noto il contenuto del I tomo.

L'archivio della famiglia Tornielli di Vergano pervenne al Comune di Novara nel 1921, mediante donazione dal marchese Paolucci de' Calboli. Fu infine depositato presso l'Archivio di Stato di Novara nelle date 1/3/1972 e 7/6/1972.

Criteri di ordinamento, di numerazione e altre informazioni utili
La descrizione inventariale e i relativi oggetti digitali fanno riferimento solo ai tomi II-IV, superstiti.
Condizioni di accesso
Per la consultazione delle carte descritte nei tre tomi di inventario è necessario specificare il numero della classe e dell'unità archivistica. Attraverso questa segnatura sarà possibile, da parte del personale, ritrovare la documentazione nella corrispondente unità di conservazione (busta)
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici G. Silengo, "Storia delle pergamene", in M. F. Baroni (a cura di), "Novara e la sua diocesi nel medioevo attraverso le pergamene dell'Archivio di Stato", Novara, Banca Popolare di Novara, pp. VII-XV
Riferimenti bibliografici L. Bertolotti, "I Tornielli di Vergano: una famiglia nobile nell'età moderna (secoli XVI-XVIII)", tesi di laurea, relatore prof. C. Capra, Università degli studi di Milano, A.A. 1979/1980
Riferimenti bibliografici A. L. Stoppa, "Antonio Tornielli vescovo di Novara (1636-1650)", in "Bollettino storico per la provincia di Novara", 1959, 2, pp. 183-234
Riferimenti bibliografici O. Scarzello, "Un documento della famiglia Tornielli nei secoli XIV-XV", in "Bollettino storico per la provincia di Novara", 1927, 1, pp. 110-114
Codici
Identificativo per il Complesso ICAR CA 627164

Relazioni delle schede