Progetto di digitalizzazione
Pisa, S. Bernardo (benedettine cistercensi)
Denominazione
Denominazione
Pisa, S. Bernardo (benedettine cistercensi)
Estremi cronologici
Estremo cronologico testuale
01/01/1165 - 31/12/1658
Soggetti Produttori
Soggetto produttore
Pisa, S. Bernardo (benedettine cistercensi)
Soggetto conservatore
Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Firenze
Strumenti di ricerca
Strumenti di ricerca
Minuta dell'Inventario di alcuni Libri e Carte attenenti alla Certosa di Calci ed al Convento di S. Bernardo di Pisa
Descrizione del contentuto
Cfr. P. Roselli, Itinerari della memoria. Badie, conventi, monasteri in Toscana, Firenze 1987, 'Pisa' scheda 4. Il resto dell'Archivio è conservato presso l'Archivio di Stato di Pisa (cfr. Guida Generale degli archivi di Stato Italiani, Roma, 1983, vol. III, p.700)
Storia archivistica
Versamenti || 1779, effettuato da Pisa, S. Bernardo (benedettine cistercensi), unità 250; segnatura fonte Archivio Diplomatico (1778-1852), n. 154, p. 23; Archivio Diplomatico (1778-1852), I, ins. 39. Testo verbale: (A) "A dì detto [3 settembre 1779] / Dalle Monache di S. Bernardo di Pisa sono state trasmesse n° duecento cinquanta Cartapecore: recò l'Eccellentissimo Signor Dottor Giuseppe Berretti Procuratore delle medesime" / (B) "13 agosto 1779. Rimettiamo a V.S. come Direttore del nuovo Archivio Diplomatico n° 250 cartapecore d'attinenza del Venerabile Monastero di S. Bernardo di questa città ...". || Le pergamene sono state trasferite presso Archivio di Stato di Pisa, sono comunque consultabili i regesti attraverso i Tomi di spoglio.